Fotovoltaico
La potenza del sole per l’energia di casa tua
L'impiato solare fotovoltaico converte l'irradiazione solare in energia elettrica. Tutte le celle che compongono i pannelli di un sistema fotovoltaico solare si comportano esattamente come delle mini batterie che imprigionano la luce e la inviano al convertitore. I pannelli fotovoltaici sono realizzati silicio, quanto più questo silicio è puro, tanto più aumenta la resa dell'impianto; tale purezza incide notevolmente sui costi di realizazione nonostante la progressiva diminuizione del costo di investimento grazie alla ricerca. L'investimento per l'installazione di un impianto fotovoltaico solare viene in parte sostenuto da incentivi economici (detrazione 50%) che permettono allo stesso di essere ripagato in circa 10 anni di produzione di energia elettrica, dopo di che tale impianto rende un piccolo guadagno annuale.
Autorizzazioni installazione Impianto Fotovoltaico(Fonte Regione Toscana)
Tipo di impianto | Tipologia di autorizzazione | Procedure da seguire |
Completamente integrati o aderenti per tutto lo sviluppo del tetto, indipendentemente dalla potenza | Attività libera (art. 17 LR 39/2005 e Dlgs 115/2008)
|
Comunicazione scritta al Comune almeno venti giorni prima dell’inizio dei lavori |
Impianti di potenza nominale fino a 5 kW se realizzati secondo le condizioni fissate dal Pier (2) |
Attività libera (art. 17 LR 39/2005)
|
Comunicazione scritta al Comune almeno venti giorni prima dell’inizio dei lavori |
Impianti aventi tutte le seguenti caratteristiche: i. realizzati su edifici esistenti o sulle loro pertinenze; ii. aventi una capacità di generazione fino a 200 kWe; iii. realizzati al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 |
Attività libera (ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del D.P.R. 380/2001) | Comunicazione scritta al Comune prima dell’inizio dei lavori |
Impianti (escluso quelli realizzabili come attività libera) aventi tutte le seguenti caratteristiche: i. moduli fotovoltaici sono collocati sugli edifici; ii. la superficie complessiva dei moduli fotovoltaici dell'impianto non sia superiore a quella del tetto dell'edificio sul quale i moduli sono collocati |
PAS (ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DM 6 agosto 2010 e del Dlgs 28/2011) | Presentazione della PAS, ai sensi del Dlgs 28/2011, al Comune |
Impianti (escluso quelli realizzabili come attività libera) di potenza nominale inferiore a 20 kW | PAS (art. 16 LR 39/2005, Dlgs. 387/2003 e Dlgs 28/2011) |
Presentazione della PAS, ai sensi del Dlgs 28/2011, al Comune
|
Impianti (escluso quelli realizzabili come attività libera o con PAS) di potenza nominale fino a 1 MW | Autorizzazione unica provinciale (art. 13 L.R.39/2005) di norma senza VIA (art. 27 L.99/2009) | Istanza alla Provincia |
Impianti (escluso quelli realizzabili come attività libera o con PAS) di potenza nominale superiore a 1 MW | Autorizzazione unica provinciale (art. 13 L.R.39/2005) previa verifica di VIA |
|
DMT | Arredobagno | Termoidraulica | Energie Rinnovabili | Climatizzazione | Wellness | Offerte | by Digital Prototypes
Copyright 2019 D.M.T. s.r.l. s.u. - P.IVA: IT00120940523 - REA: 64569